Durante la compilazione della dichiarazione di residenza possono essere necessari, in base ai casi specifici, i documenti di seguito riportati.
Se ci si trasferisce per lavoro:
- documentazione che dimostri la propria qualità di lavoratore subordinato o autonomo.
Se ci si trasferisce per studio e non si è lavoratore:
- documentazione che attesti la propria iscrizione presso un istituto di formazione;
- autodichiarazione del possesso di risorse economiche sufficienti per non ricorrere all’assistenza sociale dello Stato;
- copia di un’assicurazione sanitaria che copra i rischi sul territorio nazionale e valida per almeno un anno o per la durata del corso di studi (non è valida la Tessera europea di assicurazione malattia).
Se ci si trasferisce senza essere lavoratore o studente:
- autodichiarazione del possesso di risorse economiche sufficienti per non ricorrere all’assistenza sociale dello Stato;
- copia di un’assicurazione sanitaria che copra i rischi sul territorio nazionale e valida per almeno un anno o per la durata del corso di studi (non è valida la Tessera europea di assicurazione malattia).
Se ci si sta ricongiungendo con un familiare:
- certificato di matrimonio, se il ricongiungimento avviene tra coniugi;
- certificato di nascita con l’indicazione di paternità e maternità, se il ricongiungimento avviene tra figlio e genitore.