Servizi anagrafici per cittadini europei - Trasferimento della residenza in Italia

  • Servizio attivo

Richiesta di trasferimento della propria residenza presso un comune italiano e registrazione all'Anagrafe nazionale.

© ANPR - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini europei che desiderano soggiornare in Italia per un periodo superiore a 3 mesi. Il servizio è disponibile anche per i cittadini extra europei familiari di un cittadino europeo.

Sfruz

Descrizione

L’iscrizione anagrafica consente di utilizzare i servizi dell’Anagrafe nazionale. Per ottenerla, è necessario trasferirsi in un comune italiano e presentare una dichiarazione di residenza.

Come fare

  • Accedere tramite il pulsante "Accedi al servizio" ai servizi per cittadini europei e selezionare l’opzione “Voglio iniziare ora una dichiarazione di trasferimento”;
  • compilare il modulo digitale inserendo i propri dati personali, la tipologia di dichiarazione di trasferimento, i dati delle persone che si trasferiscono insieme al richiedente, le informazioni relative alla residenza presso cui ci si trasferisce e i dati dell’immobile dove si abiterà;
  • allegare i documenti richiesti;
  • controllare il riepilogo e inviare la dichiarazione.

Cosa serve

Durante la compilazione della dichiarazione di residenza possono essere necessari, in base ai casi specifici, i documenti di seguito riportati.

Se ci si trasferisce per lavoro:

  • documentazione che dimostri la propria qualità di lavoratore subordinato o autonomo.

Se ci si trasferisce per studio e non si è lavoratore:

  • documentazione che attesti la propria iscrizione presso un istituto di formazione;
  • autodichiarazione del possesso di risorse economiche sufficienti per non ricorrere all’assistenza sociale dello Stato;
  • copia di un’assicurazione sanitaria che copra i rischi sul territorio nazionale e valida per almeno un anno o per la durata del corso di studi (non è valida la Tessera europea di assicurazione malattia).

Se ci si trasferisce senza essere lavoratore o studente:

  • autodichiarazione del possesso di risorse economiche sufficienti per non ricorrere all’assistenza sociale dello Stato;
  • copia di un’assicurazione sanitaria che copra i rischi sul territorio nazionale e valida per almeno un anno o per la durata del corso di studi (non è valida la Tessera europea di assicurazione malattia).

Se ci si sta ricongiungendo con un familiare:

  • certificato di matrimonio, se il ricongiungimento avviene tra coniugi;
  • certificato di nascita con l’indicazione di paternità e maternità, se il ricongiungimento avviene tra figlio e genitore.

Cosa si ottiene

Trasferimento della residenza in Italia

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito